3° Rapporto sul randagismo nella Repubblica di San Marino
L’ASSOCIAZIONE SAMMARINESE PROTEZIONE ANIMALI nell’ambito della Convenzione in materia di prevenzione del randagismo canino e felino, tu-tela e custodia dei comuni animali di affezione, ai sensi della Legge 23 Aprile 1991 n. 54, presenta il 3° Report sui dati del Rifugio APAS e sul fenomeno del randagismo nella Repubblica di San Marino.
L’analisi statistica è stato possibile realizzarla grazie all’implementazione di raccolta dei dati ad opera dell’Ing. Fabio Savoretti, che ha offerto la pro-pria collaborazione a titolo volontario e gratuito.
La registrazione progressiva dei dati è stata gestita con puntualità da Fulvia Costa, volontaria e membro del Consiglio Direttivo, in collaborazione con il personale addetto del Rifugio, mentre la raccolta dei dati sui gatti si deve all’attento lavoro della volontaria Nadia Busignani.
Attraverso la raccolta dei dati e l’analisi delle serie storiche è possibile ac-quisire chiavi di lettura utili a comprendere le dinamiche individuali e so-ciali che influenzano il rapporto dell’uomo con i più comuni animali di affe-zione e che determinano nel tempo variazioni sensibili sui flussi di ingresso ed uscita degli animali nelle strutture di accoglienza.
LEGGI IL RAPPORTO:
San Marino, 11 marzo 2021