SOS CALDO: proteggiamo gli animali dal caldo torrido
Il caldo torrido è arrivato ed è nostro dovere difendere dalla calura i nostri compagni pelosi. A soffrire particolarmente il caldo sono gli animali a pelo lungo, i cani in particolare se lasciati in luoghi molto caldi o esposti al sole (terrazzi, cortili con pavimento in cemento, cucce non ombreggiate) possono andare incontro a colpi di calore con conseguenze spesso fatali.
Si raccomanda inoltre in questo periodo estivo di evitare anche per brevi momenti gli abitacoli delle automobili, luoghi davvero pericolosi nelle giornate torride per l’effetto serra che vi si produce a causa dei vetri e del metallo. In queste condizioni bastano anche solo 10 minuti di sosta per causare gravi danni alla salute dell’animale!
Ecco alcuni consigli per il benessere del cane qualora non viva in casa con noi dove può beneficiare di refrigerio da aria condizionata o comunque usufruire di luoghi interni più freschi:
- Sistemare la cuccia, possibilmente in legno e sollevata dal suolo, in un luogo fresco, riparato dal sole;
- Evitare di collocare il cane sui terrazzi, strutture in cui il calore si concentra particolarmente. Qualora non vi sia altra possibilità, lasciare al vostro amico peloso l’accesso all’interno dell’abitazione perché vi possa cercare refrigerio, in ogni caso sarà comunque indispensabile ombreggiare il terrazzo con ripari adeguati.
- Assicurargli ogni giorno acqua fresca, che in questa stagione dovrà essere rinnovata più spesso;
- Proteggere il suo recinto con ombreggianti, (da preferire i materiali naturali come ad esempio le stuoie);
- Pulire lo spazio tutti i giorni, se possibile rinfrescandolo con acqua, approfittando anche di far uscire il cane per una corsa in giardino o una passeggiata al guinzaglio;
- Se ama particolarmente l’acqua, dotare il recinto di una vasca in cui possa bagnarsi.
Come aiutare la fauna selvatica:
Possiamo aiutare gli animali selvatici collocando in giardino ma anche sui davanzali delle finestre e sui terrazzi, ciotole di acqua fresca, abbeveratoi, vaschette per il bagno non troppo profonde (es sottovasi) per consentire agli uccelli non solo di bere ma anche di fare il bagno. Chi abita nelle campagne potrà posizionare contenitori di acqua all’interno o ai margini del proprio terreno affinché anche la grande e piccola fauna si possa abbeverare. Ottimo realizzare pozze e laghetti dedicati allo scopo, utili anche per dissetare gli uccelli migratori.
Soprattutto non dimentichiamo che il caldo e la sete li soffrono anche loro e che con piccoli gesti quotidiani possiamo rendere la loro estate non solo più sopportabile ma assicurare la loro sopravvivenza.
San Marino, 15 luglio 2023