Gli Ecc.mi Capitani Reggenti in visita al Rifugio APAS
Nel Pomeriggio di ieri Mercoledì 6 Settembre abbiamo avuto l’onore e il piacere di accogliere al Rifugio APAS gli Ecc.mi Capitani Reggenti, Alessandro Scarano e Adele Tonnini, il Segretario per gli Affari Interni Gian Nicola Berti, accompagnati dal Capitano di Castello di Faetano con alcuni membri di Giunta.
Intenso e articolato il programma della visita, iniziata dopo i saluti d’accoglienza, con la visione di un filmato che riassume la storia dell’APAS a partire dai suoi esordi, nel Settembre del 1986. Al termine del filmato è stato consegnato alle Autorità un fascicolo contenente il “Rapporto sul fenomeno del randagismo nella Repubblica di San Marino” che fra le tante cose evidenzia il fatto positivo della risoluzione del randagismo canino dovuto agli abbandoni, di contro invece, la preoccupante dinamica delle rinunce di proprietà dei cani. Il Rapporto evidenzia inoltre la grande difficoltà a controllare il randagismo felino, che ancora oggi mostra numeri allarmanti.
Il programma è proseguito con la visita all’interno del canile e del gattile, dove dei volontari hanno presentato alcuni ospiti del Rifugio attraverso le loro storie. I Capi di Stato e le Autorità presenti hanno mostrato sincero interesse verso gli animali e il loro benessere, argomenti sui quali il dialogo è stato spontaneo e informale con tutto lo Staff del Rifugio.
Il piacevole pomeriggio si è concluso con la consegna da parte della Reggenza di una targa ricordo alla presidente Emanuela Stolfi, in cui viene evidenziato il prezioso lavoro svolto a favore degli animali in tutti questi anni, unitamente all’opera di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza. Oltre a questo inaspettato riconoscimento, che ci ha enormemente commosso e onorato, la Reggenza ha voluto omaggiare i volontari con pratiche e utilissime pettorine da indossare durante l’attività.
L’APAS ringrazia il Capitano di Castello Giorgio Moroni e tutti i membri della Giunta di Faetano per il generoso contributo economico donatoci nell’occasione, nonché per avere promosso l’iniziativa, che ci ha consentito di portare all’attenzione delle più alte Istituzioni dello Stato l’incessante lavoro sostenuto dagli operatori del Rifugio e dai volontari, per assicurare agli animali abbandonati, rifiutati, maltrattati, salvezza e benessere.
San Marino, 7 settembre 2023