Cosa facciamo
- Ci occupiamo della gestione del Rifugio APAS dal 1992, struttura convenzionata con lo Stato (Convenzione dell’11 Maggio 1988). Il Rifugio si avvale di personale addetto e di volontari. Questi ultimi svolgono un ruolo nevralgico nella gestione amministrativa e organizzativa della Struttura, nonché pratica nella custodia degli animali, aggiungendosi agli addetti o sostituendosi ad essi nei giorni festivi.
- Collaboriamo con il Servizio Veterinario di Stato e col Servizio cinofilo per prevenire e controllare il randagismo, attraverso il recupero e l’accoglienza dei cani vaganti e randagi, la sterilizzazione dei cani e dei gatti ospiti del Rifugio, dei gatti randagi di colonia. Con il Servizio Veterinario di Stato provvediamo all’identificazione dei cani e dei gatti a mezzo microchip. Perseguiamo e denunciamo i maltrattamenti, l’omissione di custodia di un animale, avvalendoci delle normative a loro tutela.
- In collaborazione con lo Stato assegniamo annualmente contributi economici ai cittadini, quale incentivo per sterilizzare i cani e i gatti di proprietà.
- Promuoviamo proposte di legge a tutela degli animali, chiedendo supporto ai cittadini attraverso sottoscrizioni.
- Ci impegniamo nella difesa della fauna selvatica, promuovendo azioni di pubblica protesta e di sensibilizzazione dei cittadini. All’interno dell’Osservatorio della Fauna e relativi habitat, organismo istituzionale sorto nel 2007, grazie agli sforzi dell’APAS, membro effettivo a rappresentanza degli Enti zoofili e ambientalisti della Repubblica di San Marino, ci impegniamo a garantire la tutela degli animali selvatici, proponendo norme, contrastando le pretese dell’organizzazione venatoria, chiedendo maggior senso di responsabilità per la difesa degli ecosistemi naturali ai pubblici settori e alle istituzioni.
- Al Rifugio accogliamo e ci prendiamo cura di piccoli animali di affezione, da cortile, di esemplari della fauna selvatica, e di uccelli, soprattutto colombi, di testuggini e tartarughe.
- Collaboriamo con le Scuole e con Enti pubblici e privati per sensibilizzare alle tematiche generali di protezione degli animali e rispetto dei loro diritti e per favorire lo sviluppo di una nuova cultura totalmente libera dallo sfruttamento degli animali.
- Svolgiamo iniziative di raccolta fondi per sostenere le spese di gestione del Rifugio APAS e teniamo banchetti informativi.
- Sosteniamo i progetti internazionali promossi dalle maggiori Organizzazioni a protezione degli animali e dei biotopi naturali, attraverso contributi economici e portando l’attenzione su questi temi attraverso i nostri canali di informazione.
- Curiamo il sito web www.apasrsm.org il canale Youtube “apaschannel”, la pagina Facebook, e la pagina APAS sul un periodico mensile “Sorpresa” di ampia diffusione sul territorio.
- Divulghiamo le nostre le nostre attività e sensibilizziamo i cittadini alle problematiche animali, anche sugli organi di stampa e tramite i canali Radio e TV.
- Le attività svolte nel 2020
- Le attività svolte nel 2019
- Le attività svolte nel 2018
- Le attività svolte nel 2017
- Le attività svolte nel 2016
- Le attività svolte nel 2014
- Le attività svolte nel 2013
- Le attività svolte nel 2012
- Le attività svolte nel 2011
- Le attività svolte nel 2010
- Le attività svolte nel 2009
- Le attività svolte nel 2008