Finalità e obiettivi raggiunti
Finalità e obiettivi dell’Associazione
Contribuire al miglioramento della condizione degli animali, attraverso la promozione di norme giuridiche a loro tutela, assicurandone altresì l’applicazione. Svolgere opera di educazione e sensibilizzazione al rispetto del benessere e della vita animale, attraverso iniziative volte allo sviluppo di una nuova cultura, che induca alla corretta e consapevole convivenza con le altre specie. Operare sul campo per aiutare un animale a rischio di vita, in difficoltà o abbandonato a sé stesso, denunciando il maltrattamento, l’omissione di custodia, lo sfruttamento, l’abbandono.
Obiettivi raggiunti
- Realizzazione del RIFUGIO APAS, struttura per l’accoglienza degli animali di affezione abbandonati, costituita dal settore canile e dal settore gattile (Marzo 1992). Il Rifugio APAS in base a specifica Convenzione, assolve al compito di canile pubblico, oltre che di Struttura per il ricovero permanente dei cani e dei gatti abbandonati. (Legge 23 Aprile 1991 n. 54).
- Legge 23 Aprile 1991, n° 54 Prevenzione del randagismo, tutela della popolazione canina e della salute pubblica
- Legge 25 Luglio 2003 n° 101 Disposizioni di tutela penale dei diritti degli animali
- Legge 28 Ottobre 2004 n° 147 Istituzione del divieto di utilizzare pelli di animali d’affezione
- Legge 12 Aprile 2007 n° 52 Salvaguardia della fauna selvatica e attuazione del Piano faunistico Venatorio
- Legge 3 Ottobre 2007 n° 108 Disposizioni sul divieto di sperimentazione animale nella Repubblica di San Marino
- Legge 30 luglio 2012 n° 101 - Tutela degli animali da compagnia e dell\'incolumità pubblica da cani aggressivi
- Legge 12 Marzo 2018 Introduzione nel codice stradale dell’obbligo di soccorso di animali in caso di incidente