Aforismi animali - 3
AFORISMI E FRASI CELEBRI SUGLI ANIMALI - PAGINA 3
L’intelligenza è negata agli animali soltanto da coloro che ne possiedono assai poca.
Arthur Schopenhauer
Dall’uccidere gli animali all’uccidere gli uomini il passo è piccolo.
Lev Tolstoj
La pietà è sempre lo stesso sentimento, non c’è differenza tra quella che si prova per un essere umano rispetto a quella per una mosca.
Lev Tolstoj
Finché vi saranno macelli vi saranno campi di battaglia.
Lev Tolstoj
La compassione per gli animali è la più preziosa qualità dell’uomo e io (come uomo) sono tanto più felice quanto più la sviluppo in me.
Lev Tolstoj
Non c’è una differenza fondamentale tra le facoltà mentali dell’uomo e quelle dei mammiferi superiori. Per quanto grande sia la differenza fra la mente umana e quella degli animali superiori, si tratta certamente di una differenza di grado e non di genere.
Charles Darwin
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta le bestie.
Immanuel Kant
Se parli con gli animali essi parleranno con te e vi conoscerete l’uno con gli altri. Se non parli con loro non potrai conoscerli, e ciò che non si conosce fa paura. Quando qualcosa fa paura, l’uomo la distrugge.
Don George, scrittore statunitense
Nel pieno della nostra vita edonistica, ostentata e tecnologica, tra gli splendidi monumenti della storia, dell’arte, della religione e del commercio, esistono delle “scatole nere”. Queste “scatole nere” sono i laboratori di ricerca biomedica, gli allevamenti e i macelli: aree separate, anonime, dove la nostra società conduce i suoi sporchi affari fatti di violenza e sterminio di innocenti esseri senzienti. Queste sono le nostre Dachau, Buchenwald e Birkenau. Come i bravi cittadini tedeschi, abbiamo le idee chiare su cosa accade lì dentro, ma non vogliamo saperne nulla.
Alex Hershaft, ebreo sopravissuto all’Olocausto, fondatore e presidente di Farm Animal Rights Movement (FARM), USA
L’uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà.
Charlie Chaplin
Noi dovremmo adottare un’altra concezione, più saggia, e forse più intuitiva, degli animali. L’uomo civilizzato, che conduce lontano dalla natura universale un’esistenza artificiale e complicata, li osserva attraverso la lente delle proprie conoscenze, che gli restituisce un’immagine enormemente deformata. Noi trattiamo gli animali con condiscendenza, come se fossero creature incomplete alle quali un tragico destino abbia imposto delle forme così inferiori alle nostre. Ed è questo il nostro errore, il nostro grave errore. Perchè non si devono misurare gli animali col metro dell’uomo. Sono creature complete e finite, dotate di un’estensione dei sensi che noi abbiamo perso o non abbiamo mai posseduto, e che agiscono in ottemperanza a voci che noi non udremo mai. Non sono per noi dei fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nello splendore e nel travaglio di questa terra.
Henry Beston, scrittore statunitense
Ogni volta che l’uomo si arroga il diritto di sacrificare un animale per uno scopo, compie non solo un’ingiustizia, bensì un crimine.
Karlheinz Deschner, scrittore tedesco
Noi, lungi dall’essere solo un po’ simili agli animali, siamo animali.
Mary Midgley, filosofa inglese
Ogni volta che vedete un uccello rinchiuso in gabbia, un pesce confinato in una vasca o un mammifero non umano legato a una catena, state vedendo lo specismo. […] Se ritenete che gli umani siano superiori agli altri animali, state approvando lo specismo. Allorquando visitate un acquario o uno zoo, assistete a uno spettacolo circense con animali, vestite capi in pelli o pellicce o mangiate carne, uova o prodotti caseari, state mettendo in pratica lo specismo. Se sostenete campagne a favore dell’uccisione “umanitaria” dei polli o per condizioni di allevamento meno crudeli per i maiali, state perpetuando lo specismo.
Joan Dunayer, scrittrice e attivista per i diritti animali statunitense, Speciesism
Sebbene la differenza tra l’uomo e gli altri animali sia enorme, non si hanno sufficienti motivi per considerarla maggiore di quella che esiste tra gli uomini stessi.
Galileo Galilei
Una volta arpionai una cernia in tana, ma questa non voleva saperne di venire fuori. Dopo una serie di immersioni ho introdotto il braccio nella grotta per cercare di trascinarla fuori. Toccandola, ho sentito il suo cuore che batteva. È come se improvvisamente mi fossi reso conto di qualcosa. I pesci non gridano, non ci fanno impressione, appartengono ad un mondo diverso dal nostro. Lo consideriamo un mondo non nostro e gli abitanti estranei. Eppure quando sparavo ai saraghi, questi si dibattevano. Dovremmo imparare a parlare dei pesci come entità viventi. Se potessimo sentire il loro grido di dolore, sono convinto che smetteremmo di mangiarli.
Enzo Maiorca, apneista italiano
Auschwitz inizia quando si guarda a un mattatoio e si pensa: sono soltanto animali.
Theodor Adorno, filosofo tedesco
I nostri nipoti un giorno ci chiederanno: «Dov’eri durante l’Olocausto degli animali? Che cosa hai fatto per fermare questi crimini orribili?». A quel punto, non potremo usare la stessa giustificazione per la seconda volta, dicendo che non lo sapevamo.
Helmut Kaplan, filosofo austriaco
Trovo che più una creatura è indifesa, più ha il diritto ad essere protetta dall’uomo dalla crudeltà degli altri uomini.
Mohandas K. Gandhi, politico indiano
Riconosci nell’animale un soggetto, non un oggetto? Allora sii coerente, non domandare “che cosa” mangiamo oggi, ma “chi” mangiamo oggi.
Charlotte Probst, insegnante austriaca, fondatrice del progetto Protezione degli animali in classe
Chi ama e rispetta la vita, la ama e la rispetta e la piange in ogni punto e a ogni livello, nel maiale come nell’uomo. Abbiamo tutti lo stesso fragile mondo, non lo imbrattiamo con il sangue degli innocenti e con l’indifferenza, approfittiamo di questo scandalo per promettere una volta per tutte amicizia infinita ai nostri fratelli animali. Chi tiene il coltello dalla parte del manico, abbia il coraggio di posarlo per sempre.
Marco Lodoli, scrittore italiano
Forse ti possono interessare:
- Aforismi e frasi celebri sugli animali - pagina 1
- Aforismi e frasi celebri sugli animali - pagina 2
- Aforismi e frasi celebri sui cani - pagina 1
- Aforismi e frasi celebri sui cani - pagina 2
- Aforismi e frasi celebri sui gatti - pagina 1
- Aforismi e frasi celebri sui gatti - pagina 2
- Aforismi e frasi celebri sui gatti - pagina 3