Quando il randagio è "gatto"
In particolare:
- la disponibilità a catturare, utilizzando l’apposito trasportino, la gatta da sterilizzare, recapitandola personalmente presso l’ambulatorio del Servizio Veterinario a Lesignano; è indispensabile che sia a digiuno;
- qualora non fosse facilmente prendibile, occorrerà munirsi di apposita gabbia a trappola, da “caricare” alla sera e richiudere al mattino; le gabbie saranno disponibili presso il Servizio Veterinario e al Rifugio APAS. (le catture devono essere interrotte nei fine settimana a partire dal venerdì pomeriggio);
- la gabbia deve essere posta al riparo dalle intemperie, coperta per non renderla visibile e in luogo riservato onde evitare che venga aperta o addirittura rimossa da estranei. Sulla gabbia va apposto il cartello “non aprire, gatto da sterilizzare”;
- al mattino controllare la gabbia per verificare l’ingresso del gatto giusto; in caso contrario, liberare la gatta già sterilizzata o non appartenente alla colonia;
- tenere sotto controllo gli individui della colonia, per verificare eventuali nuovi ingressi soprattutto di femmine;
- i piccoli suscettibili di affidamento, possono essere affidati in collaborazione con l’APAS non prima dei 2 mesi;
- mantenere i contatti con l’APAS e col Servizio Veterinario, per eventuali aggiornamenti e/o nuovi interventi e per monitorare le condizioni di salute dei gatti della colonia.