Opzione vegetariana nel menu delle scuole sammarinesi
E’ un dato di fatto che la cultura alimentare vegetariana sta prendendo sempre più piede nel mondo. In Italia è un fenomeno in crescita vertiginosa: si va da circa 3 milioni di vegetariani nel 2008 (5% della popolazione) agli oltre 6 milioni di oggi (10% della popolazione). Insomma un trend inarrestabile. Ma quali sono i motivi?
Chi sceglie una dieta vegetariana lo fa principalmente per motivi etici/ambientali e per motivi salutistici. Che la dieta vegetariana sia in assoluto la più salutare non lo dice solo “The China Study”, il più grande studio epidemiologico mai realizzato, durato 27 anni e con la collaborazione di varie università. Ma anche la American Dietetic Association, la più grande organizzazione al mondo dei professionisti dell'alimentazione e della nutrizione, nel 2009 ha dichiarato che: “… le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.
Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti”. Tale posizione è stata sottoscritta anche dai Dietitians of Canada, la principale associazione canadese di medici nutrizionisti.
In attesa che si compi questo passo avanti nelle scuole, ci si augura che anche le mense aziendali pubbliche ed i ristoranti sammarinesi mostrino un’apertura in questo senso, proponendo menu vegetariani/vegani specifici nel rispetto dei cittadini che fanno scelte alimentari di questo genere.